COPERTINE COPRIMURO IN MARMO,
TRAVERTINO E PIETRA LAPIS
Perché posare un coprimuro?
Quante tipologie di Copertine coprimuro esistono?
- piatto in superficie senza alette laterali ma con gocciolatoi su entrambi i lati;
- piatto in superficie con alette laterali o su un solo lato e gocciolatoi laterali;
- con forma bombata e gocciolatoi sui lati;
- piatto in superficie con doppio toro e gocciolatoi laterali.
Processo di lavorazione del materiale
Quali sono le Copertine più richieste dai nostri Clienti?
Copertine in Travertino
Il travertino è una roccia sedimentaria calcarea di tipo chimico, molto utilizzata in edilizia, in particolare a Roma, fin dal I millennio a.C.
La colorazione naturale varia dal bianco latte al noce, attraverso varie sfumature dal giallo al rosso. È frequente incontrarvi impronte fossili di animali e piante.
Il travertino è una pietra robusta e docile, utilizzabile dai pavimenti ai rivestimenti sia esterni che interni, e anche, in alcuni casi, per scultura.
Copertine in Marmo
Le copertine in marmo ed i copri muretto sono prodotti dedicati all’edilizia che offrono un duplice vantaggio: proteggono la struttura e la impreziosiscono.
Questo materiale pregiato ha vari utilizzi dal coprire un muretto o contornare un pavimento o terrazzo , comunque garantirà alla struttura un valore aggiunto sia dal punto di vista della bellezza che da quello della manutenzione. Una copertina in marmo provvista di gocciolatoio evita che l’acqua piovana scorra lungo gli spigoli che sono la parte più debole delle strutture preservandola ed allungandone la vita.
Copertine in Peperino
Il peperino o piperino è una roccia magmatica, costituita da frammenti di trachite o di tefrite, e contenente leucite in varie percentuali.
Il colore classico è il grigio macchiettato. È presente inoltre in varie zone dell’Italia centrale.
Viene utilizzata nelle costruzioni tipicamente per la realizzazione di zoccolature, fasce, lastricati, soglie, scale.
Copertine in Pietra Lapis
Questo marmo nasce dalla stratificazione e sedimentazione di rocce sabbiose è caratterizzato dalla presenza di occhi subvoidali dalle dimensioni di pochi centimetri con tonalità beige chiaro, inseriti su fondo giallo. Viene solitamente utilizzato sia per applicazioni esterne che per quelle interne; nel primo caso trova impiego per arredi edilizi pubblici (urbani) e privati; nel secondo caso viene sfruttato sia per uso commerciale che domestico, nelle pavimentazioni e rivestimenti di vasche da bagno, lavabi e ripiani di cucine.
Copertine in Peter Brown
Peter Brown è una arenaria sedimentaria di alta qualità grazie alle sue caratteristiche tecniche di resistenza agli agenti atmosferici che ne consentono l'utilizzo in qualsiasi ambiente climatico. Si presenta compatta ed uniforme con stratificazioni impercettibili ed è caratterizzata dalla variabilità del suo colore: dal giallo ocra al bruno, localmente tendente al bordeaux fino a generare delle venature vaghe e non ben definite. Tipica dell'Italia centrale, è molto usata nelle realizzazioni di rivestimenti interni ed esterni, pavimentazioni pubbliche e centri storici grazie alle sue caratteristiche di antisdrucciolo e non gelività, resistenza allo smog, pioggia acida e salsedine.
Sunny Stone
Il Sunny Menia è una roccia sedimentaria a grana media, di colore beige caratterizzata da sfumature dorate e da tracce fossili colorate. Questo marmo è comunemente usato per pavimenti e rivestimenti interni ed esterni, elementi decorativi, piscine, scalinate, soglie e copertine grazie alla sua resistenza e versatilità. Di provenienza egiziana, la “pietra del sole” viene estratta dalle cave del distretto di El Menia ed è uno dei materiali più conosciuti ed apprezzati per il suo rapporto qualità/prezzo. Il Sunny Menia differisce da Silvia Menia in funzione del taglio: dallo stesso blocco il Cross Cut è un Sunny e un Vein Cut è un Silvia.